I dati rappresentano il “nuovo petrolio” dell’economia avanzata. Per questo la capacità di trattare (e proteggere) le informazioni è il primo fattore abilitante per garantire competitività sul mercato.
La connettività è un prerequisito indispensabile per accedere a servizi basilari, come i rapporti con la pubblica amministrazione o le strutture sanitarie. Per questo dovrebbe diventare una priorità per tutti. La recente emergenza sanitaria ha senza dubbio funzionato da fattore accelerante.
Lo stravolgimento delle modalità di lavoro provocato dalla pandemia da Covid 19 è destinato a lasciare segni molto profondi nel mondo produttivo. Oggi le aziende devono capire come sfruttare al massimo le potenzialità dei sistemi UCC.
Microsoft ha annunciato che l’aggiornamento dei Server Exchange per correggere le vulnerabilità ProxyLogon ha raggiunto il 92% dei sistemi. Tuttavia, soprattutto in Italia le aziende faticano ancora a introdurre procedure e strumenti di gestione degli aggiornamenti in grado di garantire una protezione adeguata dei sistemi.
Leggi articoloL’incendio che lo scorso 10 marzo ha coinvolto alcuni stabili del datacenter di Strasburgo di OVH, azienda attiva nel settore dell’hosting e della fornitura di servizi cloud, riaccende i riflettori sul tema della sicurezza fisica dei sistemi informatici.
Leggi articoloIl successo e lo sviluppo di soluzioni iperconvergenti e basate sull’edge computing dimostra che le aziende hanno bisogno di strumenti in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, in tempi rapidi e offrendo la massima facilità d’uso. La nuova linea di appliance HC3 di Scale Computing per la gestione della videosorveglianza conferma la tendenza.
Leggi articoloIl motto “data is the new oil” ha confermato tutta la sua validità. Secondo IDC, dal 2025 nel mondo verranno generati, ogni anno, 175 Zettabyte (ZB) di dati e le aziende dovranno essere perfettamente in grado di gestirli per alimentare il loro business.
Leggi articoloPer una volta non ci troveremo a rincorrere la realtà. L’accelerazione nella definizione dei contenuti della nuova versione della direttiva ePrivacy promette di fornire in tempi rapidi un quadro normativo adeguato alle future esigenze della cyber security.
Leggi articoloAdobe Flash ha rappresentato, per anni, un vero incubo per gli esperti di sicurezza e gli sviluppatori di terze parti hanno cominciato a sostituirlo con strumenti alternativi. Per alcune aziende, però, potrebbe rappresentare un problema, soprattutto nell'uso di alcune applicazioni proprietarie.
Leggi articolo