Adobe Flash ha rappresentato, per anni, un vero incubo per gli esperti di sicurezza e gli sviluppatori di terze parti hanno cominciato a sostituirlo con strumenti alternativi. Per alcune aziende, però, potrebbe rappresentare un problema, soprattutto nell'uso di alcune applicazioni proprietarie.
La pandemia da Covid 19 ha definitivamente “sdoganato” gli strumenti di comunicazione digitale. Per questo, oggi, l’adozione di strumenti professionali rappresenta un fattore abilitante per le aziende per potenziare le proprie attività di business.
La nuova versione della tecnica di attacco consente di individuare dall’esterno l’indirizzo IP di tutti i dispositivi interni alla rete locale. Questa vicenda accende i riflettori sul livello di sicurezza dei dispositivi IoT.
I cyber criminali puntano sempre più spesso direttamente ai servizi cloud. La migliore protezione contro i ransomware rimane il backup e servono strumenti in grado di proteggere in maniera efficace anche le risorse gestite su piattaforma cloud. Uno di questi è è la nuova versione di Backup & Replication v10.2 di Nakivo.
Leggi articoloIl momento è arrivato e, dopo una fase iniziale di “assestamento”, le reti 5G si apprestano a conquistare il mondo. A dare la dimensione di ciò che accadrà nei prossimi anni è un report realizzato da IDC, che ha stimato il giro di affari previsto per il settore nei prossimi anni.
Leggi articoloCogliere le tendenze e le evoluzioni del mondo IT non è affatto semplice, ma in materia di cybersecurity l'orientamento è chiaro: servono prestazioni, versatilità e facilità d’uso. Le nuove soluzioni firewall di SonicWall rispondono proprio a questi tre aspetti.
Leggi articoloNel settore della cyber security emergono, periodicamente, ambiti e aspetti che concentrano l’attenzione dei pirati informatici (prima) e degli esperti di sicurezza (dopo) e che segnano dei veri “scalini” che i team IT devono affrontare. Nella fase attuale, il tema più urgente è quello della protezione delle piattaforme cloud.
Leggi articoloIl bilancio del 2020 registra un incremento impressionante di attacchi informatici, con una particolarità: rispetto al passato, infatti, gli obiettivi presi di mira più di frequente sono state le aziende.
Leggi articoloMolti lo avevano previsto con largo anticipo e i fatti stanno dando loro ragione: il lavoro da remoto diventerà vero e proprio smart working, con una forma di svolgimento dell’attività flessibile. Le aziende devono adottare strumenti efficaci di Unified Communication.
Leggi articolo