Gruppo di hacker presumibilmente cinesi ha più volte attaccato gli Stati Uniti e nel prossimo futuro si teme possa prendere di mira anche l’Europa.
In aumento il numero delle aziende con personale formato nella cyber security che si trovano in difficoltà. E’ quindi sempre più necessaria una figura di raccordo che sappia affiancare e coordinare gli interventi in sicurezza e trovare soluzioni.
Il data poisoning è l’ultima trovata dei cybercriminali, prende di mira l’intelligenza artificiale.
Sempre più importante, nella lotta contro la cybercriminalità, la figura dei Managed Service Provider (MSP), in grado di organizzare una difesa strutturata e coordinata.
Leggi articoloLe vittime sono sempre meno disposte a pagare i riscatti, anche grazie a strategie di difesa e backup sempre più efficaci.
Leggi articoloL'apprendimento automatico può dare agli utenti un vantaggio sugli hacker, utilizzando il riconoscimento dei modelli e l'analisi comportamentale.
Leggi articoloSegno positivo anche per quest’anno nel comparto. Gli ambiti privilegiati sono sicuramente il cloud, il software e l'automazione.
Leggi articoloÈ ora di agire concretamente per permettere una reale interoperabilità delle licenze nel mercato cloud.
Leggi articoloSuperfici di attacco sempre più vaste e una nuova geografia della cybercriminalità fanno capire quanto il fenomeno sia in netta crescita.
Leggi articolo