1 - 20 di 212 elementi trovati.
Come gestire il traffico di dati nello scenario odierno? Servono tecnologie in grado di de-centralizzare e allo stesso garantire l’elaborazione in tempo reale, offrendo bassa latenza.
Le superfici di attacco sono sempre più ampie ed è necessario un approccio integrato alla sicurezza IT con piattaforme in grado di effettuare una protezione integrata.
Si tratta della prima Fondazione in Italia sul mondo cibernetico adesso iscritta al Registro unico nazionale del Terzo Settore.
Flipper Zero è solo il primo di una serie di tools elettronici a basso costo in grado di bucare buona parte delle difese fisiche, e che obbligherà a sviluppare nuovi modelli di sicurezza.
Un vocabolario e un approccio comune, oltre a programmi di formazione e competenze omogenee sono oramai indispensabili tra tutti i paesi UE per affrontare al meglio le cyber-minacce.
La previsione per il prossimo anno è che ben il 43% delle imprese incrementerà i budget per le tecnologie digitali.
Incremento a tre cifre dei Cyber attacchi per il nostro Paese, ma senza nessun particolare apprensione. Lo dice il Ministro Piantedosi.
Esigenza assoluta per una rete è potersi conformare in maniera flessibile a qualsiasi necessità del business. Per fare questo è fondamentale poter contare su architetture eterogenee in grado di assecondare ogni richiesta operativa
L’incertezza socio-economica e politica dell’inverno alla porte non aiuterà di certo la ripresa di un settore molto volatile come quello delle criptovalute.
La “rivoluzione digitale” è alla base della distribuzione dei fondi derivanti dal Recovery Plan, sul quale il Governo e l’UE puntano per garantire una crescita duratura ed inclusiva. Perchè il processo avvenga è fondamentale puntare sulla formazione del personale.
Quello che continua a mancare nel nostro paese è una cultura informatica di base, che aiuterebbe a contrastare buona parte degli attacchi informatici.
L’attuale conflitto internazionale è accompagnato da una serie di cyber attacchi contro servizi digitali di banche e siti governativi ucraini. Lo scontro si sta allargando ad altre nazioni, Italia compresa, con il rischio di una cyberwar senza confini.
Nonostante l'instabilità geopolitica ed economica, i numeri sono confortanti per il Cloud in Italia, con un incremento consolidato a due cifre, anche grazie alla sostenibilità ambientale delle soluzioni.
Oggi gli SDS, Software Defined Storage, sembrano essere la scelta obbligata non solo per proteggersi dagli attacchi informatici.
é un processo sul quale conta buona parte dei manager infrastructure & operations per garantire la conformità ai requisiti normativi e di sicurezza e ottimizzare i costi dei servizi.
In grado di rubare dati sensibili e ripristinare addirittura il proprio smartphone, tali virus rappresentano un grosso pericolo per la sicurezza dei dispositivi mobile privati e aziendali.
Il perimetro della cybersecurity tradizionale non basta più. Il fenomeno delle Shadow IT sta seriamente mettendo in pericolo la sicurezza di qualsiasi azienda.
Cosa aspettarsi dal mercato? Quali possono essere le principali aree di sviluppo sulle quali investire? Le aziende devono mettere in campo soluzioni efficaci per affrontare le criticità delle infrastrutture.
Le grandi responsabilità alle quali sono chiamati i CIO possono diventare un insidioso campo minato sia per l’azienda per cui si lavora che per la carriera.
IDC mette in evidenza decisi investimenti di industrie e provider negli apparati cloud, con tassi di crescita a due cifre fino al 2026.