1 - 20 di 28 elementi trovati.
C'è stata un'evoluzione importante degli investimenti da parte delle aziende nel processo di trasformazione digitale, che oggi si pone come primo obbiettivo per la crescita del business.
Sono molte le PMI italiane non ancora al passo con la digitalizzazione. Si rischia una minor competitività in tutto il comparto.
La percentuale di imprese che utilizzano il digitale è cresciuta di molto. I servizi maggiormente implementati sono i pagamenti elettronici, i servizi cloud, e la cybersecurity.
Attiva Evolution diventa partner di Cisco SMB per portare sul mercato delle piccole e medie imprese le soluzioni del vendor, leader in ambito networking e security.
La nuova dimensione della rete aziendale basata su tecnologie cloud permette di ottimizzare in modo facile e performante le comunicazioni, i processi e le attività di chi sfrutta servizi e risorse al suo interno. Di pari passo, però, cresce la sua complessità. La soluzione arriva dalle stesse tecnologie, come quelle di Extreme Networks.
La soluzione Infinite Enterprise di Extreme Networks colloca i sistemi IT delle azienda in una nuova era. La tecnologia SD-WAN si adatta alle esigenze di ogni business garantendo vantaggi in termini di continuità e integrità dei dati.
Il dibattito sulla “transizione ecologica” si concentra spesso sulle fonti energetiche. Le recenti vicende che coinvolgono i mercati dell’energia dimostrano però che le fluttuazioni nei costi di approvvigionamento colpiscono con sempre maggiore intensità i reparti tecnologici. Come devo agire le aziende?
Nuovo anno e tempo di previsioni. Tra le più interessanti, ci sono quelle raccolte nel documento “Predictions 2022” della società statunitemse Forrester: digitalizzazione, accessibilità, cloud e lavoro ibrido sono i temi caldi.
Nel prossimo futuro avremo bisogno di maggiore capacità di calcolo? Secondo Intel, sì. La previsione è stata espressa con riguardo al famigerato metaverso, che in queste settimane rappresenta l’orizzonte verso il quale si orientano tutte le big del settore tecnologico.
L’accordo siglato al Ministero del Lavoro segna un altro passo verso l’introduzione di forme di lavoro “agili” e si determinano le linee guida che consentiranno a imprenditori e lavoratori di poter fare affidamento su un quadro normativo chiaro.
Cominciano a delinearsi i dettagli riguardo gli investimenti nel digitale previsti dal PNRR e il governo ha annunciato il varo del Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale 2022-2024. Cosa cambia per il business?
Il rapporto di Anitec-Assinform fa un bilancio sulla crescita degli investimenti ICT nel primo semestre 2021 post pandemia. Il risultato è decisamente positivo.
L’innovazione tecnologica consente di fare scelte che hanno un notevole impatto sull’ambiente. La chiave è quella della trasformazione digitale e del suo peso nel consumo delle risorse del pianeta.
Sul web si vocifera che Telegram sia in difficoltà perchè gli ID disponibili sono quasi esauriti. In questo scenario torna in primo piano l'importanza del concetto di scalabilità e delle tecnologie utili a farla funzionare.
Quando le attività di business sono totalmente dipendenti dagli strumenti online è necessario che l'azienda sia in possesso di un'efficace tecnologia per la protezione dei processi. In caso contrario il rischio è alto e "l'apocalisse social" dei giorni scorsi è un chiaro esempio.
Il prossimo 5 ottobre arriverà la nuova versione del sistema operativo targato Microsoft, che ha destato non poche preoccupazioni nel mondo dell’informatica. Si prevedono rigorosi requisiti hardware che escludono dall’aggiornamento i PC che non soddisfano le specifiche pubblicate dalla casa madre.
A finire sul banco degli imputati è stata DAZN, messa all’indice dai numerosi utenti che hanno avuto problemi di visualizzazione nel corso delle trasmissioni online. La piattaforma ha negato di aver avuto problemi, se non un “picco” a livello di uno dei CDN (Content Delivery Network) cui affida la trasmissione.
Non solo la disponibilità di strumenti avanzati e la garanzia di un livello superiore di affidabilità e prestazioni: l’utilizzo di un sistema professionale di Unified Communication and Collaboration (UCC) consente anche di elevare il livello di sicurezza dell’infrastruttura IT.
Con il rilascio di Windows 365, Microsoft invia un segnale chiaro alle aziende: la dimensione cloud è ormai quella su cui è indispensabile puntare per sviluppare i sistemi IT aziendali e potenziare il business.
Con i summit di G7 e NATO, digitalizzazione e cyber security sono sotto i riflettori. Però se le questioni geopolitiche sono normalmente mutevoli, il problema della “sovranità dei dati” rimane un tema aperto sul tavolo per chiunque si appoggi su un’infrastruttura IT basata su tecnologie cloud.