1 - 20 di 127 elementi trovati.
Effettuare backup preventivi è l’unica soluzione per ripristinare immediatamente le funzionalità di sistemi attaccati dai cybercriminali.
La guerra sta diventando un’occasione per i criminali informatici di entrare nelle reti sensibili approfittando del momento di confusione generalizzato.
Le OTP Hardware sono oggi sempre più sostituite dalle App mobile che garantiscono lo stesso livello di sicurezza con maggiore comodità
Con il Covid i cyberattacchi si sono concentrati sia sull’industria farmaceutica che su tutto l’indotto, colpendo anche governi centrali e centri di ricerca e logistica.
In un momento storico così difficile per la sicurezza informatica, sono di grande attualità i sistemi avanzati di Autenticazione Forte, Validazione e Anti Frode
Ad uno scenario già drammatico, si aggiunge un nuovo devastante attacco contro i computer ucraini. Quali sono le conseguenze?
Lo studio registra una crescita del numero di attacchi nel 2021. Oltre alla frequenza, preoccupa l'indice di gravità economica dei malware.
Il Rapporto sul Cybercrime 2022 di SonicWall presenta un’analisi sulle minacce IT del 2021 per fornire alle aziende i dati necessari per contrastare la crescente ondata di criminalità
Qualcuno avrebbe mai immaginato che, di colpo, migliaia di amministratori IT non riescano a dormire a causa di una libreria open source di Apache per la gestione dei log in ambiente Java? È successo e la preoccupazione degli esperti IT è ai massimo livelli.
Il cloud è diventato il nuovo orizzonte di sviluppo per tutte le aziende e sta letteralmente trainando la digital transformation ma può essere soggetto ad attacchi informatici. Per difendere l'infrastruttura iT, SonicWall ha sviluppato un sistema unico per la gestione di tutti i firewall.
Il gruppo di pirati informatici conosciuto come REvil è stato definitivamente smantellato. Quali sono i danni che potevano essere evitati e quali le tecnologie utili?
Una delle versioni più celebri del sistema operativo di Microsoft compie 20 anni e, anche se dal 2014 non vengono più rilasciati gli aggiornamenti di sicurezza, esistono ancora numerose aziende che utilizzano Windows XP.
Attiva Evolution è l’unico distributore in Italia del brand e grazie a questo accordo amplia le soluzioni di Data Protection & Compliance a disposizione dei propri partner.
Le semplificazioni sono sempre pericolose. L’entusiasmo per il successo delle piattaforme cloud e delle tecnologie di virtualizzazione non fa eccezione perchè nascondono molti rischi. Per non avere brutte sorprese bisogna investire nella sicurezza.
Quando si parla di danni informatici si pensa solo al blocco dei servizi digitali legati alla produzione. Esistono però infrastrutture specifiche, come quelle legate alle comunicazioni, la cui efficienza è altrettanto rilevante per il business.
L’autenticazione tramite password è destinata a diventare un ricordo. A dirlo è Microsoft, che per i suoi servizi sta pensando a sistemi di accesso alternativi alle classiche credenziali. I vantaggi dovrebbero essere notevoli.
L'introduzione della funzione di backup crittografato di Whatsapp ai suoi utenti sta facendo discutere. Per molti è una scelta di marketing puro, ma l’azienda controllata da Mark Zuckerberg sottolinea che si tratta di un'impostazione legata a un problema di sicurezza dei dati.
Il fenomeno dei ransomware sta subendo una profonda evoluzione ma non è il momento di rilassarsi. L'Italia è tra i paesi ancora più colpiti, per questo servono tecnologie efficaci per proteggere al meglio i dati aziendali.
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza il digitale ha un ruolo di primo piano. La speranza è che la creazione di soggetti pubblici per gestire la transizione verso una evoluzione delle infrastrutture digitali nel nostro paese possa essere una spinta decisiva. Cosa significa questo per il 5G?
Una vulnerabilità Zero-Day molto pericolosa che affligge tutti i sistemi Windows e che i cybercriminali possono sfruttare per distribuire malware in remoto