1 - 20 di 355 elementi trovati.
Social-bot, deep fake e microtargeting devono essere utilizzati in modo appropriato. La comunità Europea sta pensando di inasprire le sanzioni per chi utilizza questi strumenti in modo malevolo.
I vantaggi di una migrazione sono enormi, ma il processo va gestito con attenzione per ottimizzare costi e prestazioni.
Si parla già da qualche tempo di Smart City, agglomerati urbani la cui organizzazione è basata sulla raccolta e l’elaborazione dei dati personali. Ma le possibili conseguenze sono grossi problemi relativi alla privacy.
Una strategia di backup e ripristino contro gli attacchi ransomware è l’unica strada per ripristinare l’operatività nel tempo più breve possibile.
"Il primo tema che i security manager dovranno affrontare è di mettere in sicurezza gli utenti mobili e proteggere gli access point aziendali” spiega Lorenzo Zanotto a Inno 3.
Tutte le attività che si fanno in rete consumano energia, che se moltiplicata per il numero di utenti globali, diventa un numero preoccupante e in continuo aumento.
Lorenzo Zanotto ha raccontato a Edge 9 dei nuovi ingressi nel portfolio prodotti, voluti per offrire ai propri clienti soluzioni innovative legate al settore cybersecurity.
TechCompany360 ha incontrato il BU Sales Manager Lorenzo Zanotto, che ha confermato una maggiore focalizzazione del VAD sul versante software e servizi.
Google Analytics è stato bloccato a seguito di un non adeguato livello di protezione dei dati da parte degli Stati Uniti. La conformità al GDPR non è uno scherzo.
Oltre la metà dei server in Italia nel biennio 2020-2021sono stati compromessi. E’ necessaria una strategia per fronteggiare l’emergenza facendo leva su competenze, tecnologie e processi.
Il ransomware o “virus del riscatto” è una delle forme di attacco più in voga e in continua fase di evoluzione. Il modello RaaS è la nuova frontiera degli hacker.
L’Italia è tra le nazioni più sanzionate dal GDPR. Una gestione più attenta dei dati eviterebbe alle aziende pesanti sanzioni e assicurerebbe loro la continuità del business.
C'è stata un'evoluzione importante degli investimenti da parte delle aziende nel processo di trasformazione digitale, che oggi si pone come primo obbiettivo per la crescita del business.
Il traffico informatico è pieno di informazioni sensibili ed è sempre più semplice per gli hacker infiltrarsi nelle infrastrutture IT. Esistono attacchi più comuni dei quali si parla quotidianamente, ma anche altri meno frequenti dei quali non si percepisce a pieno la pericolosità.
Effettuare backup preventivi è l’unica soluzione per ripristinare immediatamente le funzionalità di sistemi attaccati dai cybercriminali.
Sono molte le PMI italiane non ancora al passo con la digitalizzazione. Si rischia una minor competitività in tutto il comparto.
La guerra sta diventando un’occasione per i criminali informatici di entrare nelle reti sensibili approfittando del momento di confusione generalizzato.
Le OTP Hardware sono oggi sempre più sostituite dalle App mobile che garantiscono lo stesso livello di sicurezza con maggiore comodità
La percentuale di imprese che utilizzano il digitale è cresciuta di molto. I servizi maggiormente implementati sono i pagamenti elettronici, i servizi cloud, e la cybersecurity.
Con il Covid i cyberattacchi si sono concentrati sia sull’industria farmaceutica che su tutto l’indotto, colpendo anche governi centrali e centri di ricerca e logistica.